Il plumcake monoporzione è la giusta alternativa per uno spuntino goloso, perché non renderlo anche sano?
Tornare in forma dopo le feste gustando un pasto dolce e goloso è possibile? Sì.
Ho realizzato tre ricette sane e appetitose per continuare a coccolarvi in cucina apportando, nel frattempo, notevoli benefici all’organismo.
Per esempio, potremo:
Aumentare l’apporto di proteine che nutrono i muscoli.
Mangiare molte più fibre che sgonfiano e abbassano il carico glicemico del pasto.
Educare il palato ai gusti naturali e agli zuccheri non raffinati senza sacrifici.
Prima di iniziare: Procuratevi uno stampino (lunghezza 15cm), carta da forno e gli ingredienti citati.
Plumcake spugnoso e cremoso


Gli ingredienti:
- 20gr di farina di castagne
- 10gr di farina di cocco
- 5gr di farina di mandorle (o mandorle tritate finemente)
- 5gr di cacao amaro
- 15gr di farina di carrube
- 100gr di albumi
- 30ml di latte di mandorla
- 70gr di quark magro (o yogurt greco)
- 60gr di pera a dadini (precedentemente lasciata macerare
con succo di limone e cannella per 20minuti) - 2gr di lievito per dolci.
Dopo la cottura, lasciate raffreddare il plumcake e guarnitelo con un cucchiaino di crema proteica e un cucchiaino di cocco rapè.
Plumcake bigusto: vaniglia e cacao profumato all'arancia


Gli ingredienti:
- 15gr di farina di cocco
- 20gr di farina di lupini
- 20gr di farina di castagne
- succo di 1/2 arancia e scorza grattugiata
- 120gr di albumi,
- 80gr di yogurt greco alla vaniglia
- 2gr di lievito per dolci
- 5gr di cacao amaro
- 5gr di cacao nibs (o gocce di cioccolato fondente).
Plumcake pistacchio, mandorla e limone


Gli ingredienti:
- 40gr di fiocchi di avena grandi neutri
- 15gr di farina di mandorle
- 10gr di farina di carrube
- 100gr di albumi
- 50gr di yogurt greco al pistacchio
- 40/50ml di tisana (o succo di mela in alternativa)
- scorza di limone grattugiata
- 1 pizzico di liquirizia in polvere
- 2gr di lievito per dolci
- 5gr di pistacchi tagliati a metà per la superficie
- 1C di burro di mandorle per guarnire.
Infornate a 180° per 20 minuti, successivamente per ulteriori 10 minuti a 160°.
Ho inoltre realizzato per voi alcuni pdf con le ricette da stampare e conservare in cucina:
Plumcake spugnoso e cremoso: Clicca qui
Plumcake bigusto: Clicca qui
Plumcake pistacchio, mandorla e limone: Clicca qui