La filosofia produttiva Low Cost consente di ridurre i prezzi mantenendo elevato il livello di qualità funzionale dei prodotti, ed è per questa ragione che il vero Low Cost può essere definito come High Value per il consumatore.
“L’espressione LOW COST non si riferisce direttamente al prezzo del prodotto o del servizio ma ad un modo nuovo e più efficiente di interpretare la produzione e la commercializzazione di beni e servizi grazie al quale è possibile proporre sul mercato prezzi minori per i consumatori”
Ma esattamente, perchè a noi mamme, lo shopping Low cost ci entusiasma tanto? La risposta è molto semplice, basta pensare ai suoi bisogni, alla veloce crescita e alla vera utilità.
Conviene veramente spendere una cifra sovrastante per un vestito che fra un mese non potrà più indossare? Un semplice esempio : Christian 5 anni. Estate 2017 vestiva una taglia 5-6 anni. Estate 2018? T-shirt 10 anni. E numero delle scarpe? Tempo una settimana e gli è cresciuto il piede di ben due numeri !

L’acquisto di abbigliamento economico delle grandi catene come H&M, Zara, Kiabi, Terranova, Ovs, Blukids e Decathlon con i suoi capi basic, ideale per la scuola e il parco, è un fenomeno in forte espansione e conviene a tutte noi. Specialmente nel periodo SALDI, vendite di fine stagione a prezzi stracciati. La possibilità di acquistare in stock grazie alle promozioni “paghi 1 e prendi 2” outfit completi per i proprio bambini, rende lo shopping delle grandi famiglie accessibile a tutti.

Ma care Moms, imbattibile è sicuramente Lidl :
“La vita quotidiana cambia completamente quando nasce un bambino: non c’è giorno uguale all’altro e l’unica cosa di cui si può essere certi è che tanto poi tutto va a finire diversamente dal previsto. Per dirla in breve: la noia è un retaggio del passato. Avere una famiglia significa però anche molta responsabilità e capacità organizzative, il che a volte è alquanto faticoso. Lidl vuole contribuire a facilitare la vita quotidiana delle famiglie.”
Lidl contribuisce alla vita quotidina delle famiglie proponendo prodotti e capi di abbigliamento accessibili ad ogni portafoglio e adatti a tutti i componenti della famiglia, da grandi a piccini.
CLICCA QUI per visionare il catalogo.



Attenzione però a non confondere il Low Cost High Value con il semplice low price che si può ottenere semplicemente riducendo la qualità della materia prima, la qualità del processo di lavorazione o la qualità del servizio.
Complimenti bell’articolo e interessante io non ho figli ma sono davvero interessanti come consigli.
sono sincera. io quest’anno ho fatto shopping online per mia figlia esclusivamente su kiabi. la qualità dei capi è davvero ottima e i prezzi fantastici.
Io mi trovo benissimo con hm e kiabi, sono i miei due brand low cost preferiti anche perché hanno, soprattutto kiabi, taglie per tutti.
grazie per la guida è molto interessante ed utile.
Non ho bambini però conosco persone che li hanno e che sicuramente trovaranno il tuo articolo molto utile ed interessante! Saluti. – Amalia
Hai ragione, Lidl numero uno! Fa capi carinissimi e tutti in cotone bio certificato. Ho appena fatto scorta per il mio piccolino
Anche io non ho figli, ma suggerirò il tuo bell’articolo alle mie amiche con prole, e magari do un occhio ai siti che suggerisci per qualche regalino, grazie alle tue dritte farò ottimi affari!
Carino questo articolo, interessante! Poi io adoro lo shopping online. 🙂
benvenuto low cost! infatti ci sono dei periodi che non ci stai dietro! crescono così velocemente che quello che oggi va bene, domani è troppo piccolo. se con gli abiti un po’ ci si arrangia, con le scarpe è un disastro
Non ho figli e stranamente nemmeno i miei amici li hanno, mi dispiace non poter mettere in pratica questi preziosi consigli… almeno per ora 🙂
Grazie per le dritte! Non sono mamma, ma ho due bellissimo nipoti ai quali regalare vestiti in quantità 😉
Guida utile. Io spesso acquisto online per mancanza di tempo ma anche per risparmiare.
Lo shopping on line per bambini, date le loro misure variabili e il fatto che da quando ordini a quando arrivano i prodotti possono essere cresciuti di 10 cm, è molto complesso, per questo una mini guida è super utile!
Molto interessante questo articolo, conosco H&M ma gli altri no, mi erano sfuggiti questi siti online. Consiglierò il post anche a mia cognata =)
Che peccato che quando era piccolo mio figlio questi siti non c’erano ancora (o almeno io non li conoscevo ancora). Ne avrei senz’altro approfittato. Ora lo consiglierò a mia cognata che ha due bimbi piccoli.
Per mio nipote acquistiamo spesso sia da Kiabi, ottimo compromesso qualità-prezzo che da OVS. Come dici tu, in queste catene si riescono a trovare numerose promozioni. Non conoscevo Pat Pate e Gagu Gagu li proverò sicuramente !
Da mamma di due maschietti sempre in crescita ti do ragione,anch’io compro low cost e soprattutto con i saldi faccio i grandi acquisti e poi da lidl quando faccio le offerte,non uso questa filosofia solo con i figli ma anche per me e il marito!