Per tutte noi appassionate di horror movies e libri grotteschi, nate con il gene del brivido, c’è un’unica certezza che ci separa da quelli che non reggono neanche un flebile “Bu!”, ovvero: è tutto finto. Qualche domanda però ce la poniamo anche noi, come tutti. Cosa spinge quella ragazza ad +
mamma che leggi
Leggi | I dieci Haiku più belli della letteratura giapponese
Il tetto s’è bruciato – ora posso vedere la luna. Mizuta Masahide Ci sono tante forme di poesia. Di modi di afferrare le cose che non si possono afferrare. Una di queste è nata in Giappone, nel diciassettesimo secolo, sotto il nome di Haiku. L’HAIKU GIAPPONESE L’haiku è un +
Leggi | Dove finiscono le favole
Io credo che le fiabe, quelle vecchie e quelle nuove, possano contribuire a educare la mente. La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi: essa ci può dare delle chiavi per entrare nella realtà per strade nuove, può aiutare il bambino a conoscere il mondo. (Gianni Rodari) Le storie +